Shilajit: energia dalla roccia.
La notorietà di questo fitocomplesso nasce dalla medicina cinese, che da secoli lo utilizza come ringiovanente e come composto anti-età. Lo Shilajit è un essudato di roccia Himalayana, particolarmente ricco in sali minerali, che si sviluppa nel corso di secoli nella profondità delle rocce. Oltre che nelle regioni montuose dell'Asia, tra cui alcune regioni dell'Himalaya e del Caucaso, si può trovare anche in Iran, Mongolia e nel Perù meridionale.
Prima di essere trattato, si presenta come una sostanza fangosa dall'odore pungente di incenso bruciato. Dopo la raccolta viene purificato in più passaggi per oltre un mese con acqua di sorgente, sino a ridursi ad un terzo. Dopo questo primo procedimento, viene essiccato al sole e infine polverizzato con mortaio.
Le presunte proprietà benefiche dello Shilajit sono riconducibili all'attività antiossidante e antinfiammatoria. Probabilmente le proprietà curative che sono state attribuite allo Shilajit dipendono dai livelli significativi di acido fulvico, noto per le sue forti azioni antiossidanti. Si ritiene, inoltre, che possa avere funzioni benefiche sulla memoria per stimolare le attività cognitive, e che possa contribuire a migliorare l'energia e la vitalità.
Nella medicina tradizionale ayurvedica lo Shilajit si utilizza per apportare numerosi benefici alla salute, come l'aumento della longevità, l'azione sui disturbi genito-urinari e digestivi, in caso di bronchite cronica e anemia, per controllare il diabete e come germicida per uso esterno.
BENEFICI DELLO SHILAJIT - Ottimo energizzante nei casi di debolezza dovuta a carenza di sali minerali.
- Ottimo remineralizzante delle ossa è un valido aiuto per saldare le fratture ossee.
- Valido aiuto nella menopausa per le donne che vanno incontro ad osteopenia (decalcificazione delle ossa).
- Aiuto nei cicli di chemioterapia e radioterapia per la sua forte azione antiossidante e antiinfiammatoria.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE- A Comprehensive Review on Shilajit: What We Know about Its Chemical Composition. Kamgar E, Kaykhaii M, Zembrzuska J.Crit Rev Anal Chem. 2023 Dec 22:1-13. doi: 10.1080/10408347.2023.2293963. Online ahead of print.PMID: 38133965 Review.
- Scaling the Andean Shilajit: A Novel Neuroprotective Agent for Alzheimer's Disease. Andrade V, Wong-Guerra M, Cortés N, Pastor G, González A, Calfío C, Guzmán-Martínez L, Navarrete LP, Ramos-Escobar N, Morales I, Santander R, Andrades-Lagos J, Bacho M, Rojo LE, Maccioni RB.Pharmaceuticals (Basel). 2023 Jul 4;16(7):960. doi: 10.3390/ph16070960.
- Shilajit extract reduces oxidative stress, inflammation, and bone loss to dose-dependently preserve bone mineral density in postmenopausal women with osteopenia: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Pingali U, Nutalapati C.Phytomedicine. 2022 Oct;105:154334. doi: 0.1016/j.phymed.2022.154334. Epub 2022 Jul 19.PMID: 35933897.
- The Emerging Role of Nutraceuticals and Phytochemicals in the Prevention and Treatment of Alzheimer's Disease. Calfio C, Gonzalez A, Singh SK, Rojo LE, Maccioni RB.J Alzheimers Dis. 2020;77(1):33-51. doi: 10.3233/JAD-200443.